N10040530# (ingrandisci)
Oratorio di Nostra Signora di Castello
In attesa della processione le casse sono visitate in Duomo e nei vari oratori delle confraternite. Questa sera le sculture lignee (casse) saranno portate in solenne processione nel centro storico, dal Duomo, alla Torretta, in via Paleocapa, in Piazza Sisto IV dai membri delle confraternite.
L'oratorio è sede della più antica confraternita di Savona (1260)
--------------------------------
La processione del Venerdì Santo di Savona è un antico rito della tradizione cristiana che affonda le sue radici nel medioevo, ovvero all'epoca dei flagellanti del Duecento. Si svolge a cadenza biennale, negli anni pari, con partenza dalla cattedrale per concludersi dopo un percorso di circa un chilometro e mezzo in piazza Sisto IV. La processione - accompagnata da canti di mottetti sacri composti per l'occasione - è articolata in poste, ovvero stazioni scandite dai capocassa che guidano le quindici casse lignee delle sei Confraternite savonesi. Si tratta di gruppi scultorei pesanti da cinquecento ai milleottocento chilogrammi e rappresentanti i "misteri" della Passione, che risalgono a epoche diverse e sono quindi ispirati a differenti modelli stilistici. (da wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento