venerdì 30 settembre 2011

7] Bergeggi (SV): 6 parapendio in cielo - ❶

7] Bergeggi (SV): 6 parapendio in cielo - ❶

N1004545# vedi così (... e non solo 6)
Bergeggi (Berzezzi in ligure) è un comune italiano di 1.163 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il borgo storico di Bergeggi è situato in prossimità della costa della Riviera delle Palme, a circa 110 m di altitudine, alle pendici del monte Sant'Elena (347 m s.l.m.) (da wikipedia)
------------
Parapendio a Bergeggi
Parapendio è il mezzo da volo libero più semplice e leggero esistente, derivato dai paracadute da lancio pilotabili. Il decollo si effettua sempre da un pendio sufficientemente inclinato.

Decollo: Davanti al forte S. Elena quello principale, ma ci sono altre possibilità per stendere almeno 3 vele ulteriori.
Atterraggio: Grande, la spiaggia offre ottime possibilità di atterrare a qualunque pilota.
In volo: Volo di dinamica per eccellenza, le termiche (prevalentemente l'attività di tipo termodinamico) sono situate vicino al costone sia ad Est che ad Ovest.
(da VEDI)

martedì 27 settembre 2011

7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi-Roccaro - ❷

7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi-Roccaro - ❷

N1005611#
Via Borgio
------------------
Borgio deriva dal latino burgus, centro abitato, mentre Verezzi si fa risalire a Veletiis, ablativo plurale di probabile origine preromana, il cui etimo si perde nella notte dei tempi. Nelle più antiche cronache il borgo è indicato come Veretium o Viretum”. 800 ca., ai monaci benedettini che s’insediano nel nuovo centro conventuale vicino a Borgio (Burgum Albingaunum) è affidata la chiesa di San Pietro; ad essi si attribuisce la straordinaria strutturazione del territorio collinare a terrazzamenti sostenuti da muri di pietre a spacco senza legante; negli stessi anni Borgio e Verezzi (Viretum) soffrono le invasioni saracene.
Verezzi è la frazione in collina di Borgio Verezzi, a 250 m s.l.m. sulla strada che va a Gorra per scendere a Finale Ligure dall'altra parte del promontorio di Caprazoppa o salire al Colle del Melogno. Arroccato sulla collina dell’Orera, il borgo “saraceno” si presenta come un armonioso insieme di quattro diverse borgate (Poggio, Piazza, Roccaro, Crosa), caratterizzate da costruzioni in pietra rosa incastonate in un panorama di roccia e di mare, e collegate da stretti carruggi, mulattiere e stradine - le crêuze - un tempo destinate ai muli e ai carri.
(da VEDI)

Al di là dell'archivolto (non oggi)
Borgio Verezzi, Verezzi (Savona)

sabato 24 settembre 2011

7] Finale Ligure (SV), Gorra - ❶

7] Finale Ligure (SV), Gorra - ❶

N1005614# (+ grande)
Quel che rimane della vechia chiesa
Il campanile (con la chiesa in rovina) si trova poco prima di Gorra, sotto la strada per il Melogno, seminascosto dalla vegetazione tranne in brevi tratti.
--------------
Gorra è una frazione del comune ligure di Finale Ligure, in provincia di Savona. Nella piccola frazione vivono attualmente circa 600 persone. Il più importante monumento del paese è il campanile trecentesco della sconsacrata chiesa di San Bartolomeo. (wikipedia)

7] Calice Ligure (SV) - ❸

7] Calice Ligure (SV) - ❸

N1004595# a las cinco de la tarde o poco dopo.

Chiesa parrocchiale di San Nicolò, edificata nel XVIII secolo, sui resti di una già preesistente fabbrica del Duecento, presenta una pregiata facciata in stile barocco a due ordini e decorata con stucchi. L'Oratoro di San Carlo, risalente alla metà del Settecento é attiguo alla parrocchiale.
Càlice Lìgure (Carxi in ligure) è un comune italiano di 1.691 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune è situato nell'entroterra di Finale Ligure, nella piana fertile sita alla confluenza del torrente Carbuta con il rio Pora. (da wikipedia)



venerdì 23 settembre 2011

7] Savona (SV): Priamàr - ❶

7] Savona (SV): Priamàr - ❶

N1004587# (+ grande)
arrivando dal mare
La fortezza del Priamar di Savona è una imponente struttura che si affaccia al centro cittadino in corrispondenza del porto, sulla collina che porta lo stesso nome, Priamar.
Fu costruita nel 1542 su un promontorio (dove già in epoca medioevale sorgeva il cuore dell'abitato savonese) su progetto dell'ingegnere Giovanni Maria Olgiati dall'allora Repubblica di Genova quando questa aveva il dominio della città dopo l'abbattimento del libero comune e necessitava di costituire punti di difesa da possibili attacchi dal mare. Nel XVII secolo fu dotata di bastioni progettati dall'ingegnere del Re di Spagna Domenico Sirena. Nel XVIII secolo furono costruiti i palazzi del commissario e degli ufficiali e quello della Sibilla. Nel 1746 una breccia fu aperta dai granatieri savoiardi nella cortina dell'Angelo. Nel 1820 divenne bagno penale. (da wikipedia)

7] Savona (SV): fortezza del Priamàr - ❷

7] Savona (SV): fortezza del Priamàr - ❷

N1004580# Priamar - Palazzo degli Ufficiali
-----------------
Il Priamar (pri-a-màr, "pietra sul mare", o anche "pri-a-mà", "pietra cattiva", poiché costituita da un promontorio di pietra friabile) è una collina naturale situata di fronte al mare a Savona; lo stesso nome porta anche la fortezza cinquecentesca che oggi si erge sulla collina. La collina, connessa alle propaggini appenniniche che circondano Savona, fu sede dei più antichi insediamenti da cui la città ebbe origine. Nel 1528, dopo la serie di eventi legati all'avvento del potere di Andrea Doria in Genova, Savona cadde sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ampliò a dismisura a partire da quel momento il precedente castello del Priamar, demolendo tutta la parte più antica della città, dove erano la cattedrale ed i palazzi più illustri. Tutta la collina del Priamar, dove era sorta la città di Savona venne pertanto occupata dalla fortezza omonima, che occupa ancora oggi il colle. Alcuni resti dell'antico centro storico di Savona sono riemersi attualmente dagli scavi archeologici della fortezza. (da wikipedia)

Il palazzo emerge parzialmente dall'orecchione del baluardo San Carlo, nella parte destra della foto seguente.

giovedì 15 settembre 2011

7] Calice Ligure (SV) - ❷

7] Calice Ligure (SV) - ❷

N1004601#
Via Inomonte (o "in o monte"???)

Càlice Lìgure (Carxi in ligure) è un comune italiano di 1.691 abitanti della provincia di Savona in Liguria.(wikipedia)
-------
Sin dall’antichità le popolazioni insediate nella valle del Pora hanno avuto un'economia prevalentemente agricola, pur dedicandosi alla pastorizia e alla selvicoltura.
La presenza di numerosi piccoli insediamenti rurali (Ruccà, Carbuta, Eze, ecc. ) è la testimonianza dell’esigenza delle popolazioni del luogo di controllare e di usare in modo capillare le risorse del vasto territorio.
Il paese di Calice è la risultanza della crescita di questi piccoli agglomerati ed è diventato, quale centro di fondo valle e con una strada facilmente percorribile anche per il trasporto di merci, il luogo più importante della vallata di antica vocazione agricola.
Il torrente Pora ha creato attorno al paese un’area alluvionale pianeggiante dove si sono potute realizzare coltivazioni intensive e irrigue. (da vedi)

Vista dall'altra parte. Sulla sinistra dell'archivolto una vecchia scritta dice "via in o monte"

(se non ricordo male)

7] Calice Ligure (SV): Via Vecchia - ❸

7] Calice Ligure (SV): Via Vecchia - ❸

N1004599# Una casa così.
Càlice Lìgure (Carxi in ligure)

Venendo da Finale Ligure, all'inizio del paese c'è l'indicazione "Via Vecchia". Si svolta a gomito a destra e, qualche metro più alti, a sinistra e si è in una stradina che corre a fianco della provinciale ma un po' più su, passa davanti al museo di arte contemporanea, quindi sotto la chiesa e sembra terminare> sulla strada per Carbuta. In realtà prosegue oltre e dopo il ponte diventa Via Inomonte.
Quasi alla fine della via (foto sopra).
---------------------------------------
Càlice Lìgure (Carxi in ligure) è un comune italiano di 1.691 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune è situato nell'entroterra di Finale Ligure, nella piana fertile sita alla confluenza del torrente Carbuta con il rio Pora, il nucleo abitato è equilibrato e vasto, gli scenari montani tutt'attorno sono ricchi e suggestivi, il centro abitato è curato e in continua equilibrata espansione. L'antico territorio di Calice, del quale però non rimangono riferimenti di una possibile testimonianza di epoca romana, venne compreso nella Marca Aleramica di Aleramo del Monferrato nel X secolo, fino a quando divenne possesso di Bonifacio del Vasto nel 1091.
(da wikipedia)


circa a metà,


quasi all'inizio.

7] Albisola Superiore (SV), Ellera - ❷

7] Albisola Superiore (SV), Ellera - ❷

N1004574#
La chiesa parrocchiale San Bartolomeo vista da Via Montenotte: lì sotto il rio Montegrosso confluisce nel Sansobba. Posta di fronte alla borgata di Èllera, sulla sponda sinistra del Sansobbia, fu eretta parrocchia autonoma da Albisola nel 1628.
Èllera (Èllia in ligure) è una frazione del comune di Albisola Superiore, in provincia di Savona, posta circa a metà della strada provinciale n° 2 che collega Albisola a Stella.
Il borgo principale, arroccato sulla sponda destra del torrente Sansobbia alla confluenza con il rio Montegrosso, ha probabili origini alto medievali. In posizione più difendibile della vicina Albisola (all'epoca Alba Docilia), fu probabilmente costruita come rifugio in caso di attacchi dei pirati saraceni e in seguito al progressivo abbandono della piana albisolese divenuta insalubre.
(Wikipedia)


Proseguendo nella stradina, alta sulla riva sinistra del rio Montegrosso, si sale fino a scorgere i cinque generatori eolici lassù:

Io sono ritornato a Ellera, ma la stretta rustica strada continua.

mercoledì 7 settembre 2011

07SV Noli: bifore - ❶

07SV Noli: bifore - ❶

N1004567# (+ grande)
Torre Papona
Torre e Porta Papona del XIII-XIV secolo. Edificata fuori le mura antiche del borgo e collegata, con un arco in mattoni, al camminamento che scende dal castello di Monte Ursino, l'edificio fu nei secoli deposito di armi e munizioni della Repubblica. Presenta bifore e monofore in stile gotico.

Noli (Nöi in ligure) è un comune italiano di 2.861 abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Il centro storico si presenta - oggi sull'Aurelia, un tempo direttamente sulla spiaggia sul mare - con un fronte porticato. Questo era originariamente il centro della centro marinaro.
Dopo la costituzione in libero comune nel 1187, i privilegi acquisiti dai cittadini di Noli porteranno il borgo a costituirsi ben presto in libera Repubblica indipendente con equilibrati statuti e ordinamenti comunali, considerati tra i più antichi della Liguria.
(da vedi)

07SV Spotorno: la via principale - ❶

07SV Spotorno: la via principale - ❶

N1004565a# (MAIOR)

Spotorno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di 4.005 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune è situato sulla costa della Riviera delle Palme, disposto ad arco in un'insenatura tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado. Il nucleo storico di Spotorno conserva l'antico impianto del tipico borgo marinaro ligure, con uno sviluppo lineare ai margini del percorso della costa. Attestato nel XII secolo come Spelturnum e Spolturnum, il nome deriva dal latino spelta con il suffisso -urnum che forma i nomi di associazioni vegetali; il significato è quello di "luogo dove si coltiva la spelta".
(da wikipedia)

7] Pietra Ligure (SV): Basilica di San Nicolò, portale centrale - ❷

7] Pietra Ligure (SV): Basilica di San Nicolò, portale centrale - ❷

N1004572# (+ grande)

Formella in bronzo ( La ricostruzione dopo i bombardamenti)
Dal 1986 al 1992 si procede alla realizzazione dei portali in bronzo, dal portone centrale, alle due porte minori della facciata, alla porta laterale opera dello scultore Andrea Monfredini

Pietra Ligure (A Prïa in ligure) è un comune italiano di 9.401 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune rivierasco si estende sulla costa per circa sei chilometri, fra i comuni di Borgio Verezzi e Loano. Pietra Ligure deve il suo nome all'antico castello che si erge sullo spuntone di roccia esposto a nord-est, dominando la baia, la costa e le colline circostanti. Castrum et Oppidum Petrae, il castello di pietra, costruito nel VII - VIII secolo ed abitato a lungo dai vescovi di Albenga, che nel 1100 ne fecero loro dimora estiva.

La costruzione della chiesa parrocchiale venne decisa per voto dalla Comunità in seguito al miracolo della liberazione dalla peste operata, secondo la leggenda popolare, da san Nicola di Bari nel 1525. Tuttavia, le discussioni sul luogo dell'edificazione si protrassero fino alla prima metà del XVIII secolo.

(Wikipedia)

N1004572# (+ grande)

È una delle 12 formelle di questo portale centrale della basilica
Per ingrandire clicca qui e poi sulla foto


Davanti al portone il mosaico a ciottoli, consueto in Liguria

07SV Spotorno: archi incrociati - ❶

07SV Spotorno: archi incrociati - ❶

N1004564# (+ grande)
In uno stretto vico della zona bassa di Spotorno questi strani incroci.
-------------------------------
Spotorno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di 4.005 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il nucleo storico di Spotorno conserva l'antico impianto del tipico borgo marinaro ligure, con uno sviluppo lineare ai margini del percorso della costa. Nel XII secolo il borgo era sotto il dominio dei marchesi Del Carretto e passò quindi sotto il vescovo di Savona. Fu distrutto nel 1227 da Noli, alleata con Genova contro Savona. Papa Urbano VI lo cedette alla Repubblica di Genova e dal 1385 vi ebbe sede un podestà. Nel 1582 ottenne un proprio statuto (Capitoli della Magnifica Comunità di Spotorno"). L'economia del paese si basava principalmente sul commercio marittimo - effettuato con proprie imbarcazioni dette "lembi" in grado di spingersi verso la Francia, Sardegna e Sicilia -, sulla costruzioni di navi (brigantini soprattutto) e sulla produzione di calce, di cui si conservano i resti delle antiche fornaci. (da wikipedia)

7] Quiliano, Valleggia: Tiassano - ❹

7] Quiliano, Valleggia: Tiassano -  ❹

N0908261# (ingrandisci)
La borgata è quasi tutta qui

Appena fuori Valeggia scendendo verso Vado (e il mare) una strada secondaria sale all'abitato di Tiassano ...
-----------------------------------
Quiliano (Cuggen in ligure, pronuncia /ky'ʤɛn/) è un comune italiano di 7.424 abitanti della provincia di Savona in Liguria, [Tiassano è una delle sue molte frazioni,quella più verso il mare, ai limiti di Vado Ligure], In località Tiassano si trova la chiesetta dell'Immacolata concezione, edificata nel XVII secolo sui resti di un preesistente edificio e la torre difensiva edificata tra il XIII e XIV secolo come avamposto di segnalazione e difesa del contado di Savona.
(da wikipedia)

Cancello ... con vista.



La centrale Tirreno Power vista dagli uliveti di Tiassano


Anche asini e capre possono vedere le ciminiere