![7] Savona (SV): uno sguardo dal "ponte". ❸](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tacTwJEK4PL3GJIy5i-K-1saTIpp8gfanaIUQFgAxjhdQNQ6OH15-JQbJaUI8RapqkR8ZKqmn3ercDFeW8GH758FBhLVYjNyhLMrkBZzjOBi-CGajVj6nfrCSicSXvv2ul=s0-d)
07SV Savona N1107067 Vedi:
⊳blackmagic⊲ │
SOTTO │
SOPRA
Piazza dei Consoli, oltre Via Paleocapa, vista dall'ultimo pianerottolo della
Gradinata Monticello, tra Via Schienacoste e Via dei Pico.
-------
Piazza dei Consoli del Comune (Città Vecchia, davanti alla chiesa di Sant’Andrea). In origine piazza dei Missionari, poi piazza Chiabrera, assunse il nome attuale nel 1955.
Via Paleocapa Pietro (1788 - 1869) Ingegnere e ministro, si batté per l’arrivo della ferrovia a Savona. (Centro, tra piazza del Popolo e piazza Leon Pancaldo). Uno dei due assi principali, insieme con corso Italia, dell’espansione cittadina seguita al Piano Regolatore del 1865.
Gradinata Monticello (Centro, tra piazza Monticello e via Paleocapa).
Piazza Monticello (Centro, davanti al carcere di Sant’Agostino). Antica via o contrada dei Filatori, nominata negli atti dei notai Cumano e Di Donato, tra il 1178 ed il 1188. Sede dell’arte tessile, lungo il percorso che da piazza della Maddalena, attraverso via Spinola e porta Foria, conduceva a via Ranco ed all’entroterra. Denominazione antica.
Vico Schienacoste (Centro, da via Mistrangelo a piazza Monticello). Anticamente vico di Sant’Antonio poi di San Domenico Nuovo.
Vico dei Pico Ricorda una nobile casata guelfa savonese. (Centro, da piazza Monticello). Anticamente vicolo di Bordigasso.
(da "Savona - Storia delle vie cittadine)

Sopra:
Chiesa di S. Andrea
Sotto:
Chiesa di S. Giovanni Battista in San Domenico (
VAI) vista da
Via Schienacoste, tratto iniziale della salita. È anche detta Vico o Salita: fino a poco tempo fa era una stradina stretta e poco invitante. Dopo la Gradinata diventa lo stretto e rustico Vico del Pico che scende nell'ultimo portico di Via Paleocapa.
Le due chiese sono vicine e costituiscono un'unica parrocchia.
Nessun commento:
Posta un commento