Immagini del Savonese
martedì 4 giugno 2013
7] Millesimo (SV): casa antica / ❷+➄
07SV Millesimo N1008738.JPG# - ⊳MELIOR⊲
Proprio davanti al Pontevecchio o della Gaietta (lo spicchio di sole proviene dalla strada che va al ponte, di cui s'intravedono i gradini) si trova questa antica casa, presso la quale il marchese Enrico II del Carretto firmò l’atto di fondazione di Millesimo: "9 novembre 1206: Il marchese Enrico II Del Carretto, apud pontem Millesimi, fa redigere l'atto di fondazione del Comune, accompagnandolo a tutta una serie di franchigie e immunità per coloro che avessero scelto di abitare all'interno del borgo." VEDI
.
Italia, Liguria: Millesimo (Savona)
lo stesso angolo visto da sotto il portico
il paese visto da oltre Bormida
Pontevecchio (Gaietta) . . . . . . . . Castello Del Carretto
lunedì 20 maggio 2013
7] Millesimo (SV): Il Castello del Carretto - ❹
07SV Millesimo N1008743 - ⊳MELIOR⊲
Edificato da Enrico II del Carretto a difesa del borgo, con i castelli di Cengio, Cosseria e Roccavignale, costituiva un quadrilatero a protezione della via tra Piemonte e Liguria attraverso le Langhe. Le sue sorti sono legate a quelle del borgo di Millesimo. La torre in pietra, il maschio e la parete est sono le parti più antiche, risalenti alla seconda metà del XIII secolo. Nel 1989 venne acquistato dall’Amministrazione Comunale, che dieci anni dopo ne iniziò l’opera di restauro e recupero funzionale.
La posizione di Millesimo, adagiato sulla riva destra della Bormida, stretto tra la roccia del castello e il fiume Bormida, è tipica del Medio Evo, quando molti villaggi di pianura, distrutti dalle invasioni barbariche, vennero abbandonati per nuovi insediamenti posti su colli o speroni rocciosi meglio difendibili. Anche a Millesimo il borgo nuovo rinacque più a monte di quello che doveva essere stato il vicus romano.
VEDI
La torre a valle.
.
Vista dalla riva sinistra della Bormida
giovedì 9 maggio 2013
7] Millesimo (SV): finestra - ❸
07SV Millesimo N1008736.JPG# - ⊳MELIOR⊲
In via Roma
Millesimo, che si configura come centro per l'intero territorio dell'Alta Val Bormida, ha origine in età romana sulla via Aemilia Scauri, ed è un borgo ricco di attrattive storiche, naturali e gastronomiche. Non si conosce con certezza l'origine del nome di Millesimo. Varie sono le ipotesi formulate e tra queste una particolarmente suggestiva è la seguente: in un diploma imperiale del 917, gli abitanti del luogo vengono definiti plebs melosina (dal sostantivo greco melos), per indicare la loro indole dolce e la loro attitudine al canto. Uno studioso contemporaneo è invece partito dal nome dialettale del paese "mrésciu", collegando la sua radice al termine locale “mrè”, che designa il tipo di aree soggette alle inondazioni del fiume Bormida; in seguito il nome sarebbe passato, per estensione, a identificare l’intero borgo. VEDI
balconi e finestre
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Ringrazio tutti per la visita ed eventuale commento.
mp
sabato 4 maggio 2013
7] Millesimo (SV): Pontevecchio / ❷+➄
07SV Millesimo N1008737.JPG#
------- Porta e ponte della Gaietta. Denominato anche Pontevecchio e simbolo di Millesimo, raffigurato anche nello stemma comunale, è citato nel documento di fondazione del borgo datato al 9 novembre 1206 anche se il corpo originario potrebbe essere risalente al XII secolo. La torretta di guardia con merlature ghibelline, voluta dal cardinale Carlo Domenico Del Carretto verso la fine del XV secolo, fu, ed è ancora, la porta d'accesso al borgo dal lato occidentale. Una delle due arcate dell'antico ponte crollò nel 1744, assieme ad una torretta, in seguito ad un'alluvione della Bormida di Millesimo; successivamente nel 1878 fu rimpiazzata da una passerella sospesa ancora oggi presente. (Wikipedia)
Millesimo:
S.M.ex.muros . . . . San Rocco . . . . Castello XIIIs . . . . . . Una via . . . . . . Un balcone
. . . . . . . . .
7 Spotorno (SV): per non cambiare ▇ +➅
07SV Spotorno N1112344.JPG#
Archivolti a gogò tra la Via Aurelia e il mare. Tanto per non perdere l'abitudine, chi arriva dopo avere percorso le innumerevoli gallerie autostradali può camminare sotto queste innumerevoli gallerie quasi-pedonali, con il vantaggio che tra l'una e l'altra invece del salto dei viadotti trova il passaggio per giungere tranquillamente alla spiaggia o alla via parallela. Un po' più difficile passare dall'altra parte dell'Aurelia, nel resto del paese.
Spotorno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di 4.005 abitanti della provincia di Savona in Liguria, disposto ad arco in un'insenatura tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado. Il nucleo storico di Spotorno conserva l'antico impianto del tipico borgo marinaro ligure, con uno sviluppo lineare ai margini del percorso della costa. Attestato nel XII secolo come Spelturnum e Spolturnum, il nome deriva dal latino spelta con il suffisso -urnum che forma i nomi di associazioni vegetali; il significato è quello di "luogo dove si coltiva la spelta", farro grande o farro spelta, antenata del frumento e varietà del farro. (da wikipedia)
Camminando per Spotorno (link sulle foto)
sabato 27 aprile 2013
7 Spotorno (SV): abbellimenti (?) natalizi ❸
07SV Spotorno N1112345.JPG
Tempo d'Avvento, tempo d'addobbi
La chiesa della Santissima Annunziata è la parrocchiale che sorge nel centro storico del comune di Spotorno in provincia di Savona.Si ha notizia di una chiesa intitolata a Santa Maria in alcuni documenti risalenti all'anno 1198 e ancora nel 1446. L'attuale intitolazione è citata per la prima volta in una visita pastorale del 1585 da cui si apprende che la chiesa era divisa in tre navate e aveva dieci altari. La chiesa fu riconsacrata nel 1694 a seguito di interventi che ne modificarono l'aspetto in grosso modo quello attuale. Il pavimento è del 1751 e su di esso si aprono 17 sepolcri, il più antico dei quali porta la data 1582. Nel 1798 l'edificio fu oggetto di depredazioni da parte delle truppe napoleoniche che asportarono in totale (tra chiesa e cappelle campestri) oltre 40 kg di argento. VEDI
La meridiana
Qualcosa non mi quadra: ora della foto 15:27:18 [http://www.flickr.com/photos/13165911@N06] l' Eu_genio scrive: "Questo e' un orologio a ore italiche e indica quante ore sono passate dal tramonto del giorno precedente."
e il campanile
. .
L'abside della chiesa ha un rivestimento esterno in "ciappe" d'ardesia. Non so se la tecnica abbia un nome specifico: la lamina superiore sormonta quella inferiore, come avviene nei tetti.
7] Finale Ligure (SV), Finalmarina: lungo la via Aurelia ❺
07SV Finale Ligure, Finalmarina N1112339#
Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella variante locale) è un comune italiano di 11.638 abitanti della provincia di Savona in Liguria, La struttura urbanistica di Finale Ligure si articola in tre nuclei principali, fino al 1927 comuni distinti: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, i cui abitanti sono chiamati "gnabbri" in dialetto finalese, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale). VEDI
A valle ------------- a monte
Clic sulla foto per vederla
Iscriviti a:
Post (Atom)