![7] Millesimo (SV): finestra - ❸](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tCSJIxCcPZEWkKOKXFXTRTJGsYKSBngzJzJxqg-q1bPmaA1k40gY1Rn4h9H_eTZska-9yMynjTBrj0Sxq9pbvQjxzSkMQKFYf4mNEG5FYyiONqX7YpLBpyKmwaz_IJqMFY=s0-d)
07SV Millesimo N1008736.JPG# -
⊳MELIOR⊲
In via Roma
Millesimo, che si configura come centro per l'intero territorio dell'Alta Val Bormida, ha origine in età romana sulla via Aemilia Scauri, ed è un borgo ricco di attrattive storiche, naturali e gastronomiche. Non si conosce con certezza l'origine del nome di Millesimo. Varie sono le ipotesi formulate e tra queste una particolarmente suggestiva è la seguente: in un diploma imperiale del 917, gli abitanti del luogo vengono definiti plebs melosina (dal sostantivo greco melos), per indicare la loro indole dolce e la loro attitudine al canto. Uno studioso contemporaneo è invece partito dal nome dialettale del paese "mrésciu", collegando la sua radice al termine locale “mrè”, che designa il tipo di aree soggette alle inondazioni del fiume Bormida; in seguito il nome sarebbe passato, per estensione, a identificare l’intero borgo.
VEDI
balconi e finestre
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Ringrazio tutti per la visita ed eventuale commento.
mp
Nessun commento:
Posta un commento