martedì 4 giugno 2013
7] Millesimo (SV): casa antica / ❷+➄
lunedì 20 maggio 2013
7] Millesimo (SV): Il Castello del Carretto - ❹
giovedì 9 maggio 2013
7] Millesimo (SV): finestra - ❸
sabato 4 maggio 2013
7] Millesimo (SV): Pontevecchio / ❷+➄
07SV Millesimo N1008737.JPG#
------- Porta e ponte della Gaietta. Denominato anche Pontevecchio e simbolo di Millesimo, raffigurato anche nello stemma comunale, è citato nel documento di fondazione del borgo datato al 9 novembre 1206 anche se il corpo originario potrebbe essere risalente al XII secolo. La torretta di guardia con merlature ghibelline, voluta dal cardinale Carlo Domenico Del Carretto verso la fine del XV secolo, fu, ed è ancora, la porta d'accesso al borgo dal lato occidentale. Una delle due arcate dell'antico ponte crollò nel 1744, assieme ad una torretta, in seguito ad un'alluvione della Bormida di Millesimo; successivamente nel 1878 fu rimpiazzata da una passerella sospesa ancora oggi presente. (Wikipedia)
Millesimo:
S.M.ex.muros . . . . San Rocco . . . . Castello XIIIs . . . . . . Una via . . . . . . Un balcone
7 Spotorno (SV): per non cambiare ▇ +➅
07SV Spotorno N1112344.JPG#
Archivolti a gogò tra la Via Aurelia e il mare. Tanto per non perdere l'abitudine, chi arriva dopo avere percorso le innumerevoli gallerie autostradali può camminare sotto queste innumerevoli gallerie quasi-pedonali, con il vantaggio che tra l'una e l'altra invece del salto dei viadotti trova il passaggio per giungere tranquillamente alla spiaggia o alla via parallela. Un po' più difficile passare dall'altra parte dell'Aurelia, nel resto del paese.
Spotorno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di 4.005 abitanti della provincia di Savona in Liguria, disposto ad arco in un'insenatura tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado. Il nucleo storico di Spotorno conserva l'antico impianto del tipico borgo marinaro ligure, con uno sviluppo lineare ai margini del percorso della costa. Attestato nel XII secolo come Spelturnum e Spolturnum, il nome deriva dal latino spelta con il suffisso -urnum che forma i nomi di associazioni vegetali; il significato è quello di "luogo dove si coltiva la spelta", farro grande o farro spelta, antenata del frumento e varietà del farro. (da wikipedia)
sabato 27 aprile 2013
7 Spotorno (SV): abbellimenti (?) natalizi ❸
07SV Spotorno N1112345.JPG
Tempo d'Avvento, tempo d'addobbi
La chiesa della Santissima Annunziata è la parrocchiale che sorge nel centro storico del comune di Spotorno in provincia di Savona.Si ha notizia di una chiesa intitolata a Santa Maria in alcuni documenti risalenti all'anno 1198 e ancora nel 1446. L'attuale intitolazione è citata per la prima volta in una visita pastorale del 1585 da cui si apprende che la chiesa era divisa in tre navate e aveva dieci altari. La chiesa fu riconsacrata nel 1694 a seguito di interventi che ne modificarono l'aspetto in grosso modo quello attuale. Il pavimento è del 1751 e su di esso si aprono 17 sepolcri, il più antico dei quali porta la data 1582. Nel 1798 l'edificio fu oggetto di depredazioni da parte delle truppe napoleoniche che asportarono in totale (tra chiesa e cappelle campestri) oltre 40 kg di argento. VEDI
La meridiana
Qualcosa non mi quadra: ora della foto 15:27:18 [http://www.flickr.com/photos/13165911@N06] l' Eu_genio scrive: "Questo e' un orologio a ore italiche e indica quante ore sono passate dal tramonto del giorno precedente."
e il campanile
L'abside della chiesa ha un rivestimento esterno in "ciappe" d'ardesia. Non so se la tecnica abbia un nome specifico: la lamina superiore sormonta quella inferiore, come avviene nei tetti.
7] Finale Ligure (SV), Finalmarina: lungo la via Aurelia ❺
07SV Finale Ligure, Finalmarina N1112339#
Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella variante locale) è un comune italiano di 11.638 abitanti della provincia di Savona in Liguria, La struttura urbanistica di Finale Ligure si articola in tre nuclei principali, fino al 1927 comuni distinti: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, i cui abitanti sono chiamati "gnabbri" in dialetto finalese, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale). VEDI
A valle
Clic sulla foto per vederla
7] Finale Ligure (SV), Finalmarina: Via Polupice ❷
07SV Finale Ligure, Finalmarina N1112341.JPG#
.. e la cupola della chiesa di San Giovanni Battista
La basilica collegiata di San Giovanni Battista è un edificio religioso del centro storico di Finale Marina del comune ligure di Finale Ligure, in provincia di Savona. La sua comunità parrocchiale fa parte della Diocesi di Savona-Noli. La sua costruzione fu avviata nel 1619 con un'opera di edificazione che interessò la struttura per ben cinquantacinque anni. La nuova basilica collegiata di Finale Marina fu infatti dichiarata conclusa nel 1674 con la solenne consacrazione nel 1675. La cupola, di ventiquattro metri, fu realizzata nel 1780 da Giuseppe Barella con il concorso degli artisti genovesi Simone Cantoni ed Emanuele Andrea Tagliafichi. VEDI
oltre l'archivolto

domenica 21 aprile 2013
7] Celle Ligure (SV): a ovest - ❷
Chiesa di N.S. di Consolazione
7] Savona (SV): una camminata dicembrina - ❹
07SV Savona N1112331.JPG# Quando la notte viene a las cinco de la tarde, aspettando il solstizio d'inverno.
Al 21 dicembre il sole c'è dalle 7:58 alle 16:49, al 21 giugno dalle 4:42 alle 20:13 (GMT+1). A dicembre il giorno dura 8h 51', a giugno 15h 31'. Da fine marzo a fine ottobre ci regalano un'ora in più di luce e così il sole tramonta alle 21:13 (ora legale). Magari sarebbe meglio averla da novembre a marzo ma, come dice il proverbio, "piove sempre sul bagnato".
....tre donne chiaccherano (sopra) ... due tornano a casa (sotto)

L'accesso ai Cappuccini
7] Albissola Marina (SV): spiaggia - ❷
07SV Albissola Marina N1112323# - ⊳MELIOR⊲
"Per lunedì 5 dicembre s'afferma un sostenuto flusso di venti di Libeccio".
"Venti occidentali sostenuti su tutte le regioni ad Ovest, con mari in burrasca intorno alla Sardegna, ma anche sul Golfo di Genova" (da www.ilmeteo.it/meteo-video/2011/dicembre/5?refresh_ce)
Dati registrati dalla stazione meteo di Albenga. 5 Dicembre 2011 Temperatura: media 13 °C minima 7 °C massima 17 °C Punto di rugiada: 10 °C / Visibilità media10 km Umidità: media: 85% minima 68% massima 100% Velocità del vento: media 5 km/h massima7 km/h Raffica - Pressione media: sul livello del mare 1004 mb Pioggia: - / Fenomeni: Nessuno / Condizione Meteo: Poco nuvoloso VEDI
martedì 16 aprile 2013
7] Celle Ligure (SV), mare - ❷
07SV Celle Ligure N1112329# - ⊳MAIOR⊲
Piani di Celle
Celle Ligure (Çelle in ligure) è un comune italiano di 5.431 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune è situato sulla costa della Riviera delle Palme, in un'insenatura tra la punta dell'Olmo e quella della Madonnetta. L'abitato si divide in due parti ben distinte e caratterizzanti quali a levante dai Piani di Celle, zona urbanisticamente moderna e balneare, e dal centro storico nella zona ponentina.
7] Savona (SV): Via Pia, un lungo e stretto negozio / ❸+➁
07SV Savona N1112315# - ⊳MELIOR⊲
Via Pia In ricordo di Papa Pio VII che soggiornò a Savona all’epoca del Prefetto Chabrol. (Centro, tra via Paleocapa e piazza del Brandale). È l’asse principale del centro storico medioevale. Segue la bassa dorsale che dal Priamar, giunge sino al Monticello. Da piazza del Brandale a piazza della Maddalena, era individuata come contrada o via dei Nattoni, dal nome di una delle più importanti famiglie della Savona medioevale, o Drapperia Superiore. Era la strada più prestigiosa della Savona dell’epoca. Un tempo il tratto da piazza della Maddalena sino all’attuale piazza Diaz, fu via Fossalvaria o Fossavaria. Come tale è nominata negli atti dei notai Cumano e Di Donato, tra il 1178 ed il 1188. Il tratto da piazza della Maddalena all’oratorio del Cristo Risorto fu anche indicato come strada dei Bombacciari. Divenne via Pia, dopo la delibera del Consiglio Comunale del 20 marzo 1867, comprendendo anche il tratto oggi denominato via Mistrangelo, fino all’uscita delle mura cittadine attraverso la porta San Giovanni. Una delibera del Podestà del 21 marzo 1931, dedicò al cardinale Mistrangelo il tratto tra piazza Diaz e via Paleocapa. Il nome di via Pia rimase al tratto tra piazza del Brandale e via Paleocapa. (da "Storia delle vie cittadine", Savona)
@ [http://www.flickr.com/photos/52467334@N06] Hai chiesto foto di Via Pia, eccole:
1.
2.


Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2013
(46)
-
►
aprile
(13)
- 7 Spotorno (SV): abbellimenti (?) natalizi ❸
- 7] Finale Ligure (SV), Finalmarina: lungo la via A...
- 7] Finale Ligure (SV), Finalmarina: Via Polupice ❷
- 7] Celle Ligure (SV): a ovest - ❷
- 7] Savona (SV): una camminata dicembrina - ❹
- 7] Albissola Marina (SV): spiaggia - ❷
- 7] Celle Ligure (SV), mare - ❷
- 7] Savona (SV): Via Pia, un lungo e stretto negozi...
-
►
aprile
(13)