lunedì 20 maggio 2013
7] Millesimo (SV): Il Castello del Carretto - ❹
giovedì 9 maggio 2013
7] Millesimo (SV): finestra - ❸
sabato 4 maggio 2013
7] Millesimo (SV): Pontevecchio / ❷+➄
07SV Millesimo N1008737.JPG#
------- Porta e ponte della Gaietta. Denominato anche Pontevecchio e simbolo di Millesimo, raffigurato anche nello stemma comunale, è citato nel documento di fondazione del borgo datato al 9 novembre 1206 anche se il corpo originario potrebbe essere risalente al XII secolo. La torretta di guardia con merlature ghibelline, voluta dal cardinale Carlo Domenico Del Carretto verso la fine del XV secolo, fu, ed è ancora, la porta d'accesso al borgo dal lato occidentale. Una delle due arcate dell'antico ponte crollò nel 1744, assieme ad una torretta, in seguito ad un'alluvione della Bormida di Millesimo; successivamente nel 1878 fu rimpiazzata da una passerella sospesa ancora oggi presente. (Wikipedia)
Millesimo:
S.M.ex.muros . . . . San Rocco . . . . Castello XIIIs . . . . . . Una via . . . . . . Un balcone
7 Spotorno (SV): per non cambiare ▇ +➅
07SV Spotorno N1112344.JPG#
Archivolti a gogò tra la Via Aurelia e il mare. Tanto per non perdere l'abitudine, chi arriva dopo avere percorso le innumerevoli gallerie autostradali può camminare sotto queste innumerevoli gallerie quasi-pedonali, con il vantaggio che tra l'una e l'altra invece del salto dei viadotti trova il passaggio per giungere tranquillamente alla spiaggia o alla via parallela. Un po' più difficile passare dall'altra parte dell'Aurelia, nel resto del paese.
Spotorno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di 4.005 abitanti della provincia di Savona in Liguria, disposto ad arco in un'insenatura tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado. Il nucleo storico di Spotorno conserva l'antico impianto del tipico borgo marinaro ligure, con uno sviluppo lineare ai margini del percorso della costa. Attestato nel XII secolo come Spelturnum e Spolturnum, il nome deriva dal latino spelta con il suffisso -urnum che forma i nomi di associazioni vegetali; il significato è quello di "luogo dove si coltiva la spelta", farro grande o farro spelta, antenata del frumento e varietà del farro. (da wikipedia)
Iscriviti a:
Post (Atom)